Visualizza il Virtual Tour della Casa Natale di San Francesco da Paola
Funziona il racconto della vita e dell’opera di san Francesco per immagini. Lo dicono le statistiche che dimostrano quanto sia importante veicolare il nostro Patrimonio Culturale per fare il bene del territorio sia sul piano della crescita spirituale che socio-culturale ed economico. Decine di migliaia le pagine visitate su francescodipaola.info ci lasciano dire con certezza che nella Rete, sono “tutti pazzi per San Francesco”.

Nell’epoca in cui sui contenuti Digitali si fonda non solo la società della comunicazione ma anche e soprattutto quella della formazione, la Fondazione “Paolo di Tarso” con la realizzazione di francescodipaola.info, sta coniando in rete il “volto sacro” della Calabria per offrire agli utenti la possibilità di reperire i “segni” della portentosa e profonda spiritualità che ha reso unico San Francesco da Paola, considerato il più grande taumaturgo della storia cristiana.

Nel mondo in cui la società della comunicazione è sempre più qualunquista e superficiale, si fa spazio la Comunicazione che promuove approfondimenti, contenuti di qualità e immagini in grado di attrarre l’attenzione degli utenti della Rete.
La Fondazione “Paolo di Tarso”, non a caso, sta riversando migliaia di prestigiose immagini della “Calabria più Bella” in Rete. I dati parlano chiaro: il 95% degli utenti sono attratti dalle Immagini Fotografiche a patto, però, che esse siano in grado di emozionare.

Questo il motivo per cui la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” ha avvertito l’esigenza di comunicare essenzialmente attraverso le immagini, la Bellezza della spiritualità di Francesco. Non comuni immagini ma immagini che lasciano all’utente piena libertà e la possibilità di conquistare, sfogliandone grandi quantità, grandi ricchezze ed emozioni.

La Fotografia d’Autore è tale se riesce a farsi mediatore di grandi sentimenti – afferma Fabio Gallo, incaricato dalla Fondazione “Paolo di Tarso” di creare il complesso impianto fotografico apprezzato dagli utenti.

Tra la rete di Pietro pescatore di anime – afferma Fabio Gallo – e quella di Internet tessuta da pixel, non sembra esserci molta differenza attesa la capacità di quest’ultima di attrarre a se la curiosità di decine e decine di migliaia di utenti attratti dalla Bellezza della Fede. Una bellezza che bussa alla nostra coscienza dall’esterno e alla quale rispondiamo con uno sguardo attraverso il quale, a volte, entra la luce di Cristo.

Ma cosa c’è di bello nel percorso di San Francesco da Paola? Tutto: la spiritualità che si vive nei silenzi dei suoi Conventi, ma anche il paesaggio nel quale essi sorgono e la bellezza degli ambienti espressione di quell’austerità di cui intimamente abbiamo bisogno per riscattarci dal caos della vita cittadina. E stranamente i Giovani sono i più assidui frequentatori di questa Piattaforma che parla la lingua universale e del futuro: l’Immagine.