Sprigionano entusiasmo giubilare le prove dei 300 Musicisti calabresi nella Nuova Aula Liturgica del Santuario di Paola. Turisti e pellegrini incantati innanzi alla potenza del Grande Evento concertistico.
Mancano pochi giorni e tutto si perfeziona: Coro, Orchestra, Solisti, Direttori e organizzazione procedono di bene in meglio in un ambiente che già di suo è accoglienza per eccellenza. La Calabria sta mostrando il suo volto più bello caratterizzato dai lineamenti dei Giovani, migliori di quanto si immagini.

Ci siamo quasi: il grande evento si avvicina. Il Concerto si terrà giorno 12 Agosto alle ore 21,00 sul Piazzale del Santuario di San Francesco di Paola, luogo di alta spiritualità immerso in un ambiente naturale e paesaggistico unico che si affaccia sulla Costa Viola del Tirreno cosentino.

Con grande soddisfazione del Comitato Regionale per il VI Centenario di San Francesco di Paola, il mondo dei Social e la Rete stanno svolgendo, insieme agli Organi della Stampa tradizionali, un grande ruolo.

Ciò, grazie ad una informazione in grado di fare non solo cronaca ma cultura, con approfondimenti che rievocano personalità e spiritualità del più grande taumaturgo della storia cristiana.
Per questo anno speciale è stata allestita un’apposita Piattaforma che eroga contenuti free e promuove il Patrimonio Culturale relativo al cammino di San Francesco. Un capolavoro digitale firmato Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che offre una grande quantità di immagini in formato 16/9, Orbicolare e in Virtual Tour. Per visualizzare clicca www.francescodipaola.info. Il Concerto, può contare su una pagina web interamente dedicata all’indirizzo URL www.insiemepersanfrancesco.it.

300 Musicisti professionisti che animano cori e orchestre in tutta italia – tutti di origine calabrese – stanno procedendo nelle prove del Grande Evento concertistico in onore a San Francesco di Paola che festeggia il suo VI Centenario dalla nascita, nell’Anno del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco.

Il Grande Evento Concertistico prenderà vita nella suggestiva cornice del Piazzale della Basilica Santuario di San Francesco di Paola. Uno sforzo organizzativo il cui successo è garantito dall’organizzazione dell’Associazione Musicale “Orfeo Stillo” di Paola e dal coordinamento generale dell’Ordine dei Minimi che sta aprendo i propri spazi al mondo della Cultura e dell’Arte.

Una vera rivoluzione, quella dell’Ordine dei Minimi, che sta vivificando la spiritualità di San Francesco di Paola di un approccio che piace ai Giovani alla ricerca di spunti in grado di scrivere una pagina di storia umana determinante per il futuro della Calabria.

E’ proprio la spiritualità di San Francesco di Paola ad essere oggi sempre più indagata e riproposta dal mondo della Cultura, offrendo una grande quantità di stimoli ai giovani che nei modi di fare di Francesco vedono un modello da attuare.

Per la sua levatura culturale e Artistica l’Evento sostenuto e patrocinato dalla Regione Calabria, dalla Città di Paola e dalle cinque Province calabresi, ha ricevuto il Patrocinio della Cappella Musicale Pontificia e della Camera dei Deputati.

Considerata l’eccezionalità dell’evento l’Associazione Musicale Orfeo Stillo di Paola – Associazione storica calabrese che quest’anno ha compiuto 30 anni di vita e che organizza da 13 anni il prestigioso Premio S. Francesco di Paola Concorso Internazionale per Giovani Musicisti – ha ideato un evento concertistico di grande portata finalizzato a valorizzare il dialogo di Pace e interreligioso che mostrano della Calabria le proprie virtù nel campo dell’Arte e della Musica.
La produzione, dal titolo significativo Insieme per San Francesco, prevede la costituzione di una grande orchestra sinfonica e di un grande coro, utilizzando le migliori realtà musicali calabresi (trecento), che si esibirà in Paola il 12 agosto alle ore 21 sul grande piazzale antistante il sagrato della Basilica del Santuario di San Francesco di Paola, in un concerto/evento di portata internazionale. Nel video realizzato da Tony Trotta è possibile comprenderne le dimensioni.

Il grande evento concertistico è preceduto da un percorso di prove musicali d’insieme e contestualmente da un percorso spirituale di approfondimento sugli attualissimi messaggi di San Francesco per far meglio conoscere ai tanti partecipanti la sua vita e le sue opere, quest’ultimo affidato al Padre Correttore Provinciale dell’Ordine dei Minimi, Padre Gregorio Colatorti.
“La serata – afferma il Direttore Organizzativo Giusy Ferrara – si aprirà con il brano più celebre a lui dedicato composto da uno dei più grandi compositori dell’800, Franz Liszt, eseguito da allora in tutto il mondo dai pianisti più virtuosi: S. Francesco di Paola che cammina sulle onde, ispirato al miracolo dell’attraversamento dello stretto di Messina sul suo mantello, interpretato nell’occasione dal giovane pianista paolano Alfredo Salvatore Stillo.

Proseguirà – continua Giusy Ferrara – con la “Mass for the peace”, The Armed Man di Karl Jenkins, famoso compositore contemporaneo gallese, che, con questa monumentale opera per grande coro e grande orchestra, scritta in stili e generi assolutamente diversi tra loro ma che magicamente si intersecano (sacra, medievale, classica, moderna, popolare) tratteggia la sciagura della guerra di stampo religioso, mescolando sapientemente forme della religione cattolica, islamica, ebraica e sanscrita, un grande messaggio di pace e dialogo interreligioso, ideale sempre, ma in particolare, in questo momento storico.

Per la esecuzione di quest’ultima composizione, diretta dal noto Direttore d’orchestra M° Bruno Tirotta – precisa Giusy Ferrara dell’Associazione Musicale “Orfeo Stillo” – è previsto il coinvolgimento di 300 musicisti tra solisti, grande coro e grande orchestra, tutti calabresi, provenienti da ogni angolo della regione.

Questi i cori partecipanti: Coro Polifonico S. Paolo di Reggio Calabria, Direttore: M° Carmen Cantarella; Coro Polifonico Aura Artis di Cosenza, Direttore: M° Saverio Tinto; Coro Polifonico “S. Francesco Di Paola” di Pizzo (Vv) Direttore: M° Diego Ventura; Coro Polifonico “Laudate Dominum” di Praja A Mare (Cs) Direttore: M° Loredana Lo Tufo; Piccolo Coro del Teatro Rendano di Cosenza Direttore: M° Maria Carmela Ranieri; Coro Polifonico Sol Vox Cantori di Lamezia T. (Cz) Direttore: M° Antonio Fratto;

Coro Polifonico del S.S. Rosario di Paola (Cs) Direttore: M° Ida Stillo; Coro Polifonico del Santuario S. Francesco di Paola di Paola (Cs) Direttore: M° Sonia Berardi; Coro Del Conservatorio “S. Giacomantonio” Di Cosenza; Coro del Liceo Musicale “L. Della Valle” di Cosenza Direttore: M° Saverio Tinto; Coro del Liceo Musicale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia Direttore: Maestro Diego Ventura”.

Nella grande orchestra faranno parte professionisti tra i più virtuosi della regione oltre che professori d’orchestra sempre calabresi, che rientrano per l’occasione e che oggi suonano nelle più blasonate orchestre italiane e straniere (Cherubini di Ravenna del M° Muti, Accademia Nazionale S. Cecilia, Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, etc.), unitamente a brillanti talenti e docenti del Liceo Musicale “Gravina” di Crotone e di tutti i Conservatori calabresi.

La Direzione Artistica è affidata al M° Luigi Stillo e la Direzione organizzativa alla Dott.ssa Giusy Ferrara.
L’evento gode oltre che del patrocinio dell’Ordine dei Minimi, della Regione Calabria e del Comune di Paola, anche dell’alto patrocinio della Conferenza Episcopale Calabra, della Cappella Musicale Pontificia e della Camera dei Deputati.

Con questo evento sarà lanciato un urlo a gran voce da questa regione, terra di frontiera ma dal cuore aperto all’accoglienza dove, grazie alla dedizione di tanti uomini che sanno bene interpretare le parole del nostro Santo Padre, Papa Francesco, per vivere al meglio il Giubileo straordinario della Misericordia si riescono a realizzare lodevoli operazioni nell’ambito dell’integrazione e dell’accoglienza.
In questo caso si tratta di una complessa operazione in ambito artistico, in virtù dell’indiscussa presenza di grandi talenti musicali che troppo spesso lasciano la propria terra per trovare la giusta valorizzazione altrove. Sarà anche l’occasione per poter dimostrare al mondo che la Calabria non è solo terra di valori negativi, quale quella che per mero luogo comune viene rappresentata dai media ma terra di talenti, di creatività, di professionalità e di grande tenacia.
L’evento è ad ingresso libero; tutte le informazioni si possono reperire sul sito www.insiemepersanfrancesco.com.