Il coraggio della Chiesa che cambia nelle parole del Cardinale João Braz de Aviz dal Santuario di Paola

Una conferenza internazionale e ricca di spunti non solo per il mondo dei religiosi ma anche per i laici, quella che ha preso vita oggi 16 Settembre nella Nuova Aula Liturgica del Santuario di San Francesco di Paola e che ha visto l’intervento del Cardinale João Braz de Aviz e dell’Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria – Bova, S. Ecc. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini (dell’Ordine dei Minimi).

Ad aprire i lavori i Reverendissimi Padri Francesco Marinelli, Correttore Generale e Padre Gregorio Colatorti, Correttore Provinciale dell’Ordine fondato da San Francesco di Paola.  Moderatore, Padre Leonardo Messinese.

Da Sx: Padre Gregorio Colatorti - Padre Francesco Marinelli - il Card. João Braz de Aviz - S. E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini
Da Sx: Padre Gregorio Colatorti – Padre Leonardo Messinese – Padre Francesco Marinelli – il Card. João Braz de Aviz – S. E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini

A dare il benvenuto della Regione Calabria all’eminentissimo Cardinale João Braz de Aviz è stato l’On. Giuseppe Aieta, Presidente della Commissione Bilancio e vicario del Governatore della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio per il Comitato Istituzionale Regionale per le Celebrazioni Ufficiali del VI Centenario di San Francesco di Paola.

L'on. prof. Giuseppe Aieta con Padre Gregorio Colatorti nel corso del Convegno
L’on. prof. Giuseppe Aieta con Padre Gregorio Colatorti nel corso del Convegno

Una forte emozione – ha dichiarato l’On. Aieta – comprendere dalle parole dei grandi della spiritualità, le ragioni del cambiamento della Chiesa Universale in atto. Un cambiamento che si riflette anche sulla vita culturale , sociale e politica della nostra Nazione.

La Chiesa – ha esclamato l’Eminentissimo Cardinale nel corso del suo intervento ai religiosi e laici presenti – non deve avere paura del cambiamento in atto, perché la Chiesa sta cambiando nella direzione della Misericordia.

Papa Francesco in San Pietro celebra davanti San Francesco di Paola
Papa Francesco in San Pietro celebra davanti San Francesco di Paola

Un cambiamento, possiamo certamente dire, che richiama la spiritualità di San Francesco di Paola fondata sulla Charitas e attualizzata dalla provvidenziale scelta di Papa Francesco di dedicare un Giubileo straordinario ai temi della Misericordia, proprio in concomitanza della ricorrenza del VI Centenario dalla nascita di San Francesco di Paola, il colosso di umiltà e umanità che ha saputo dialogare e suggerire ai potenti della terra.

religiosi,laici,san francesco di paola
Religiosi e laici presenti al Convegno nella Nuova Aula Liturgica del Santuario di Paola

I lavori proseguiranno per l’intera giornata di domani 17 settembre 2016 sul tema: “Conversione del cuore, penitenza evangelica, opere di misericordia”. Il Convegno è pensato per offrire un contributo di riflessione dedicato al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco. Sua Eminenza il Cardinale João Braz de Aviz, ricordialo, è Prefetto della Congregazione per gli istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica della San Sede.

convegno, san francesco di paola
Un momento della Conferenza nella Nuova Aula Liturgica del Santualrio di San Francesco di Paola

San Francesco di Paola, il calabrese per tutti i calabresi nel mondo era decisamente avanti e continua ad offrire emozioni e spunti importanti perché la società possa essere sempre vivificata dai principi della misericordia e della carità cristiana. Il suo stile di vita nella sua essenza sembrerebbe fuori moda, ostico, duro, lontano dalla nostra vita quotidiana, invece, attrae giovani e famiglie, professionisti di ogni ordine e grado che guardano al ritorno della centralità dell’Essere Umano.

Pippo Franco Santuario San Francesco di PaolaSABATO 17 SETTEMBRE
Nella seduta mattutina e in quella pomeridiana del 17 settembre sei relazioni approfondiranno il  tema del Convegno dal punto di vista della teologia biblica (Prof. Giuseppe Pulcinelli, Università Lateranense), spirituale (Prof.ssa Cettina Militello, Facoltà teologica “Marianum”; Prof. Leonardo Messinese, Università Lateranense), morale (Prof. Cataldo Zuccaro, Università Urbaniana), dogmatico (Prof. Pino Lorizio, Università Lateranense). Una relazione sarà dedicata a mostrare il ruolo della penitenza evangelica nella società civile (dott.ssa Gabriella Tomai, Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta).

basilica-santuario-di-paola
Basilica Santuario di San Francesco da Paola

La lunga vita dell’Eremita Paolano – ha commentato il Correttore Provinciale dell’Ordine dei Minimi Padre Gregorio Colatorti – ci ha permesso celebrare due Centenari (Morte 2007 e Nascita 2016) nello spazio di nove anni, con l’appendice della Canonizzazione (2019): una occasione non solo per riscoprire la sua figura ma soprattutto per accostarci al suo messaggio e attingere alla sua spiritualità penitenziale per un salto di qualità nella fede e nella vita cristiana. Uomini e donne come Francesco di Paola – continua Padre Gregorio Colatorti – sono in grado di ridare speranza alla comunità ecclesiale e alla società civile.

Loghi Istituzionali del VI Centenario di San Francesco di Paola
Loghi Istituzionali del VI Centenario di San Francesco di Paola

Il Convegno internazionale, si ricorda, si svolge nell’Ambito delle Celebrazioni Ufficiali del VI Centenario di San Francesco di Paola sostenute e patrocinate dal Comitato per il VI Centenario indetto dalla Regione Calabria e presieduto dal Presidente Gerardo Mario Oliverio. Il Comitato include il Sindaco della Città di Paola Basilio Ferrari, i Presidenti delle cinque Province della Calabria, l’Ordine dei Frati Minimi rappresentato dal Correttore Provinciale Padre Gregorio Colatorti. L’intero periodo dei preparativi e delle celebrazioni è stato seguito dal Consigliere delegato da Presidente Giuseppe Aieta, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Calabria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *