introduzione a cura della Redazione/
Saranno certamente i temi del secolo quelli dell’Ecologia e del Cibo come dimostra il cammino della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che, alla Dieta Mediterranea e ai Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano e alla Pace, ha dedicato l’Istituzione di una vera e propria BIENNALE che richiama l’attenzione delle Nazioni sui temi che oggi sono oggetto di discussione, ma domani potranno essere oggetto di guerre fratricide. Proprio recentemente, giorno 22 ottobre u.s., la Fondazione che si occupa anche della Comunicazione Istituzionale del VI Centenario di San Francesco da Paola, e collabora con quella Istituzionale del Serra Club International che promuove le Vocazioni Sacerdotali, è stata chiamata a dare la propria testimonianza nel corso del Master “Diritti Umani e Diritti dei bambini, valori e competenze internazionali“. Mentre fervono i preparativi per la conferenza sui Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua Potabile, a cura della “Paolo di Tarso”, programmata all’interno della sala conferenze del Santuario di Paola, il Santo Padre ha offerto in tal senso il suo pensiero con la recente dichiarazione sui temi dell’acqua e del cibo quali Diritti Universali di tutti. Anche l’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, intende responsabilizzare la comunità cristiana e non solo intorno ai temi della “Sostenibilità” che, appare ovvio, debba essere riferita prima che all’ambiente alle coscienze umane, così come evidenziato anche dalla lettera Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco.
Qui di seguito pubblichiamo il redazionale apparso sul sito dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova a cura di Gaetana Covelli sul Convegno che si svolgerà il 27 e il 28 ottobre a Reggio, in onore del VI Centenario della nascita di San Francesco da Paola., che suggeriamo di seguire.
L’Università Mediterranea, insieme all’Arcidiocesi di Reggio-Bova proporrà due giorni sul tema “Ambiente ed ecologia del cibo”. Nella prima sessione di giovedì 27, intenso il programma che vedrà impegnati i partecipanti nell’Aula Magna “A. Quistelli” dell’ Università Mediterranea alle ore 9.00. Dopo i saluti istituzionali, interverranno P. Guidalberto Bormolini su “Il cristianesimo e la dieta spiritualizzante”; S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini relazionerà su “S. Francesco di Paola: la personalità, il messaggio, l’azione dopo sei secoli dalla nascita Il IV voto dei Minimi: storia P. Josep M. Prunés“; la Prof.ssa Benocci Carla su “Dacci oggi il nostro pane quotidiano: l’alimentazione quotidiana dei Minimi, religiose delizie”. Nel pomeriggio i lavori continueranno al Seminario Arcivescovile Pio XI a partire dalle 15.00. Il primo intervento sarà quello di P. Rocco Benvenuto, il quale affronterà la tematica “Dalla leggenda alle leggende: le più antiche biografie su S. Francesco di Paola”; continuerà la Prof.ssa Rosanna Virgili sul testo di Lc 10, 8, “Rispetto dell’ambiente e astinenza dal cibo nel Nuovo Testamento”; concluderà la prima giornata del convegno il Prof. Giuseppe Girgenti che affronterà “L’ascesi nel pensiero filosofico antico: Porfirio e l’astinenza dagli animali”.

Venerdì 28, la seconda sessione avrà inizio alle ore 9.00 nell’Aula Magna “A. Quistelli” dell’ Università Mediterranea. Aprirà con la prima relazione P. Guidalberto Bormolini su “L’astinenza nella letteratura dei Padri: da S. Girolamo a S. Bonaventura”, proseguirà il Dott. Giuseppe Tripodi affrontando il tema della “Dieta della regola dei Minimi al vaglio di un nutrizionista”, il Prof. Poiana Marco, invece presenterà a seguire, “Agricoltura biologica e cultura del cibo nella tradizione calabrese. Il messaggio spirituale dell’Expo di Milano: Papa Francesco e la cultura della scarto”, presente anche S.E. Rev.ma Card. Gianfranco Ravasi presidente del Pontificio Consiglio della Cultura che parlerà di “La cultura del bene comune e il benessere individuale”. Il 3 settembre 2007 il Sommo Pontefice lo nomina presidente del Pontificio consiglio della cultura, in sostituzione del cardinale Paul Poupard. Diviene così presidente della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa e presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra. È pertanto anche presidente del Consiglio di coordinamento fra accademie pontificie. Concluderà i lavori il Prof. Attilio Gorassini con il tema “Beni e chiesa locale: un’ipotesi di bene comune”. Dal 2001 al 2004 Gorassini è stato direttore del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto all’Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia e affidatario del corso di Istituzioni di Diritto Privato II presso la Facoltà di Giurisprudenza di Reggio Calabria. Dal 1 giugno 2004 si è trasferito all’Università Mediterranea di Reggio Calabria ove insegna Diritto Privato II e Biodiritto nella Facoltà di Giurisprudenza.
Il Convegno si concluderà con la celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Ravasi, venerdì alle 18 in Cattedrale.