A cura della Redazione/
Ci chiediamo spesso cosa rimarrà dopo i grandi eventi, dopo le grandi ricorrenze che segnano le pagine della nostra storia.

Le Celebrazioni Ufficiali indette per i festeggiamenti del VI Centenario dalla nascita di San Francesco di Paola, possiamo dire, hanno assunto la forma di un “cantiere” nel quale si è costruito il miglior futuro di chi ha compreso che la fede cristiana non è solo una questione afferente la religione, ma un fatto di Civiltà: la nostra Civiltà.

L’avere vissuto le Celebrazioni Ufficiali del VI Centenario nello stesso anni voluto da Papa Francesco “Giubileo della Misericordia”, ha reso questo percorso dedicato a San Francesco di Paola, il Santo della Carità, un impegno ancora maggiore verso la collettività da parte di tutti coloro i quali vi hanno partecipato da fedeli e da organizzatori.

Diverse le cose che rimarranno. Tra esse, frutto di un meraviglioso percorso spirituale lungo 365 giorni che ha portato anche la collaborazione tra Ordine dei Minimi ed Enti Pubblici, la nuova Biblioteca CHARITAS – sezione moderna, segno dell’eccellenza dell’artigianato locale, da potersi considerare un vero capolavoro che il Santuario di Paola consegna al mondo degli studi e della conoscenza.

Giorno 9 Dicembre 2017 alle ore 16.00 presso l’Auditorium San Francesco l’inaugurazione. Per la speciale occasione sarà presentato il libro “Conversione del Cuore, penitenza evangelica, Opere di Misericordia”. A cura di L. Messinese della Curia Generalizia dell’Ordine dei Minimi, il libro raccoglie di atti di Spiritualità dell’Ordine dei Minimi nel VI Centenario della nascita di San Francesco da Paola.

Per l’occasione interverranno il Correttore dell’Ordine dei Minimi P. Gregorio Colatorti, il Presidente della regione Calabria On. Mario Oliverio, il Correttore Generale dei Minimi P. Francesco Marinelli. Introdurrà Leonardo Messinese della Pontificia Università Lateranense e relazionerà il Prof. Vincenzo Lopasso, Direttore dell’Istituto Teologico S. Pio X di Catanzaro.
APRI IL VIRTUAL TOUR
Clicca sull’immagine per aprire la visita virtuale della Biblioteca Charitas “sezione moderna” del Santuario di San Francesco di Paola.

Al seguente link è possibile prendere visione delle giornate di lavoro che nel corso delle Celebrazioni Ufficiali del VI Centenario dalla nascita di San Francesco di Paola, hanno dato vita alla pubblicazione: CLICCA QUI

La presentazione della Biblioteca CHARITAS è motivo di grande soddisfazione anche per il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Calabria On. Giuseppe Aieta che ha seguito con speciale dedizione la finalizzazione dell’opera, attesa la finalità sociale e l’importanza della stessa per il fine storico artistico e culturale.

Tra le opere che rimarranno e che sono da considerare un grande contributo alla società civile, se pur realizzata nel mondo immateriale della rete, la Piattaforma di comunicazione istituzionale www.francescodipaola.info che continuerà ad esporre e valorizzare quotidianamente il grande Patrimonio Culturale costituito dal Santuario di San Francesco di Paola e dai Conventi che ricordano l’opera del Santo.

La Piattaforma confluisce già in COSENZA CRISTIANA, il primo Museo Digitale in Europa che valorizza il Patrimonio Culturale di un’intera Città Storica, presentato anche al Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, alla presenza dell’Arcivescovo Metropolita di Cosenza – Bisignano S. E. Rev. ma Mons. Francesco Nolè.

Il progetto ideato da Fabio Gallo nutre di contenuti il DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM e celebra in rete l’Anno del Patrimonio Culturale europeo 2018.
VEDI ANCHE: www.cosenzacristiana.it