VII TAPPA: ITINERARIO DELLE SACRE RELIQUIE
DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
FOTOGALLERY
VIDEOGALLERY
La Provincia di Catanzaro e’ una provincia della Calabria, affacciata ad Est sul Mar Ionio e ad Ovest sul Mar Tirreno. Originariamente, nello stesso luogo dove sorge ora il Duomo di Catanzaro, si ergeva la Cattedrale Normanna costruita nel 1121. La facciata rinascimentale voluta dal Vescovo Tornafranza all’inizio del XVI secolo crollo’ durante il terremoto del 1638, mentre la Sacrestia, con tutti i documenti diocesani, brucio’ nel 1660. La Cattedrale venne quasi completamente distrutta in seguito ai pesantissimi bombardamenti dell’agosto 1943. Ricostruita nel periodo post-bellico, su progetto dell’architetto Domestico, rimane una delle piu’ importanti e prestigiose chiese di Catanzaro. Nel pomeriggio di domenica 28 ottobre dal rione Bellavista percorrendo tutto il centro storico e’ arrivata in Cattedrale la statua del Santo Patrono della Calabria San Francesco di Paola insieme alla Sacra Reliquia, la messa e’ stata presieduta da S.E. L’Arcivescovo Mons. Ciliberti al quale non sono mancate parole per elencare le virtu’ e la santita’ del Santo di Paola. La “peregrinatio” della sacra reliquia nelle diocesi calabresi e’ stata voluta dall’Ordine dei Minimi, fondato da San Francesco, per le solenni celebrazioni del V centenario della morte del santo di Paola. Alla data di pubblicazione di “Itineraria” l’Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace si arricchisce della presenza di Padre Gregorio Colatorti gia’ Correttore Provinciale della Basilica Santuario di San Francesco da Paola nel corso della prima parte del Cinquecentenario di San Francesco, e a Catanzaro, Parroco della Chiesa di San Francesco da Paola.
Fonte: Fondazione “Paolo di Tarso”