X TAPPA: ITINERARIO DELLE SACRE RELIQUIE
DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
FOTOGALLERY
VIDEOGALLERY
La Diocesi di Mileto – Nicotera – Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis – Nicotriensis – Tropiensis) e’ una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova appartenente alla regione ecclesiastica Calabria. E’ stata costituita nel XI secolo. E’ attualmente retta dal vescovo Mons. Luigi Renzo, nominato dal Santo Padre Benedetto XVI il 28 giugno 2007 che e’ subentrato al Vescovo Emerito Mons. Domenico Tarcisio Cortese, ritiratosi per raggiunti limiti d’eta’.
La diocesi di Mileto e’ la piu’ antica diocesi di rito latino del Mezzogiorno d’Italia. Fu fondata da Ruggero I d’Altavilla, giunto nel sud d’Italia dalla Normandia al seguito del fratello Roberto il Guiscardo. Quest’ultimo con il “Patto di Melfi” (1059) divenne vassallo del Papa e s’impegno’ a riportare sotto la giurisdizione della Chiesa di Roma il meridione. Nel 1059 Ruggero ottenne dal fratello Roberto il “castrum” bizantino di Mileto, che fortifico’ e abbelli’ con palazzi e chiese e vi fondo’ la Diocesi (1073), ratificata da Papa Gregorio VII con una bolla del 1081. Nel 1086 con il c.d. “Sigillum Aureum” la diocesi venne dotata di territori, chiese, beni e uomini. Alla diocesi di Mileto furono aggregate le diocesi di Vibona (1080 ca.) e di Taureana (1086), le cui chiese erano rimaste distrutte per le incursioni dei saraceni. Queste due diocesi dopo la soppressione del rito latino, avvenuta nel 963 ad opera dell’imperatore Niceforo, erano state sottoposte al rito greco – bizantino. Le aggregazioni di Vibona e Taureana alla nuova Diocesi di Mileto furono convalidate da Papa Urbano II nel 1093 con la bolla Potestas ligandi. Con la stessa bolla la diocesi di Mileto fu dichiarata immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 1098 il papa ,grato al Gran Conte Ruggero , che aveva ricondotto sotto l’autorita’ della chiesa di Roma i territori posti sotto l’influenza di bizantini e musulmani, lo nomino’ Legato apostolico conferendogli il potere di nominare vescovi e abati nella Contea di Calabria e Sicilia. La diocesi di Mileto possiede uno dei seminari piu’ antichi d’Italia istituito nel 1440 prima del Concilio di Trento (1545-1563). Nel 1973 le diocesi di Nicotera (sec. VI) e di Tropea (sec. VIII), gia’ unificate nel 1818, sono state unite “in persona episcopi” alla Diocesi di Mileto. Nel 1979, con il decreto “Quo aptius”, tutte le parrocchie e le chiese appartenute alla diocesi di Mileto e poste in Provincia di Reggio Calabria sono state aggregate alla Diocesi di Oppido – Palmi. Il 27 settembre del 1986 la Congregazione dei Vescovi ha decretato la piena unione delle diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea con sede in Mileto e denominazione di “Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea”. Prima del 1979 la Diocesi di Mileto contava 123 luoghi abitati e 24 vicariati (Mileto, Vibo Valentia, Seminara, Palmi, Pizzo, S. Giorgio M., S. Gregorio, Soriano, Filadelfia, Anoja, Francavilla, Sinopoli, Melicucca’ del Priorato, Francica, Monterosso, Vallelonga, Briatico, Arena, Mesiano, Laureana, Galatro, Rosarno, Parrocchie della Piana di Gioia Tauro, Dinami).
Dopo lo scorporo delle parrocchie (50) in Provincia di Reggio Calabria la Diocesi di Mileto, Nicotera e Tropea risulta divisa in cinque zone Pastorali: Mileto, Pizzo, Soriano e Vibo Valentia oltre alla zona pastorale di Nicotera e Tropea. La Diocesi confina con le Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, Lamezia Terme, Catanzaro – Squillace, Locri – Gerace. La superficie totale della diocesi e’ di 943 Kmq. e conta 170.961 abitanti. E’ suffraganea della Metropolia di Reggio Calabria – Bova. Patroni della diocesi sono Maria SS. Dell’Assunta e di Romania e San Nicola Vescovo. Dalla data di fondazione ad oggi, ed incluso S.E. Mons. Luigi Renzo (insediatosi l’8 settembre 2007), si sono succeduti senza interruzione 61 vescovi. Nella diocesi si sono celebrati dodici sinodi diocesani .
A cura di Vito Capialbi